
PROTOCOLLO D’INTESA
PER UN LABORATORIO DI FORMAZIONE
DELLE PROFESSIONI AGRICOLE
E PER L’AVVIO DI NUOVE IMPRESE AGRICOLE
SUL TERRITORIO DELLA SPEZIA E PROVINCIA

CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE
25 FEBBRAIO 2016 ORE 11.00
CARITAS DIOCESANA LA SPEZIA- SARZANA – BRUGNATO
Via DON MINZONI 64
Il giorno 25 Febbraio 2016 alle ore 11.00 presso la sede della Caritas Diocesana della Spezia verrà firmato il Protocollo d'Intesa permanenete tra Aesseffe Agenzia Servizi Formativi La Spezia, Caritas Diocesana La Spezia Sarzana Brugnato, Cia La Spezia e Confagricoltura La Spezia per l’attuazione di un laboratorio di formazione delle professioni agricole e per l’avvio di nuove imprese sul territorio della provincia della Spezia.
Le organizzazioni professionali agricole sopracitate, la Caritas Dicesana e l’ente di formazzione Aesseffe sottoscriveranno l’accordo che prevede il raggiungimento degli obiettivi di professionalizzazione di giovani e meno giovani anche provenienti dall’area del disagio sociale e delle nuova poverta’ di cui la Caritas è portavoce, attraverso un percorso collaborativo che definisce impegni condivisi per l’attuazione delle necesarie azioni territoriali.
Punti centrali dell’intesa sono la formazione professionale, la promozione e la diffusione della cultura e delle competenze agricole sul territorio del levante ligure, lo sviluppo di nuove imprese e il potenziamento del laboratorio delle professioni agricole e di agricoltura sociale gia’ avviato dalla collaborazione di questi quattro enti con progettualita’ realizzate assieme al Parco Nazionale delle Cinque Terre, alla Fondazione Cassa di Risparmio della Spezia ed al Comune della Spezia.
L’accordo, che ha una durata permanente comprende la pianificazione di interventi strutturati e complessi per sviluppare professionalità agricola come occasione credibile di occupazione anche per le fasce deboli e svantaggiate e per accompagnare la crescita territoriale in un’ottica di sostenibilità economica, sociale ed ambientale anche attraverso il recupero dei molti terreni incolti presenti sul territorio di riferimento.